fbpx

Cosa fare a Bergamo: 5 cose da non perdere

Nonostante la sua bellezza sia spesso oscurata dalla fama di altre più celebri città tra cui la vicina Milano, Bergamo è certamente uno dei centri più affascinanti della Lombardia. Il suo patrimonio artistico, il verde dei suoi dintorni e l’ottima cucina tradizionale la rendono una meta perfetta per un weekend. La città è divisa in due parti, Berghem de hota e Berghem de hura (la Città Bassa e la Città Alta) e la zona più interessante è proprio la Città Alta. In questo articolo vi suggeriamo cosa fare a Bergamo muovendovi tra le due zone della città lombarda.

 

1. Salire in Città Alta con la funicolare

State cercando informazioni su cosa fare a Bergamo? Di certo la prima cosa da non perdere è salire in Città Alta… e farlo con la funicolare!

Il collegamento tra le due zone della città ha praticamente 200 anni di storia. Il primo viaggio della funicolare venne effettuato il 20 Settembre 1887 e da, quel momento, l’impianto progettato da Alessandro Ferretti divenne il metodo preferito dai bergamaschi per raggiungere la parte alta della città.

La funicolare parte da Viale Vittorio Emanuele II, attraversa le mura venete e raggiunge il cuore della Città Alta in Piazza Mercato delle Scarpe. I collegamenti, oggi, sono quotidiani e partano a intervalli regolari fino a sera. Per salire sulla funicolare di Bergamo è necessario il biglietto dell’ATB valido anche sugli autobus di linea.

funicolare bergamo

2. Visitare le Chiese e i Palazzi di Bergamo Alta

Una volta raggiunta la Città Alta di Bergamo basta fare pochi passi per ritrovarsi immersi in un’atmosfera senza tempo. I vicoli, le strade di pietra e gli antichi muri delle case riportano indietro ai tempi passati.

Non lontano da Piazza Mercato delle Scarpe si trova una delle più belle piazze italiane: Piazza Vecchia. Proprio qui si affacciano alcuni degli edifici più importanti dell’intera città ed è proprio qui che la vostra visita a Bergamo può iniziare davvero.

Non perdetevi il Palazzo della Ragione, il più antico palazzo comunale italiano, con la sua storica meridiana e oggi sede del Museo degli Affreschi.

Sempre affacciati su questa celebre piazza troverete il Palazzo del Podestà, che oggi ospita un museo multimediale che racconta la storia della città e il Campanone (la Torre Civica). Quest’ultimo, con i suoi 53 metri d’altezza, è il simbolo indiscusso di Bergamo. Se non siete troppo pigri potrete decidere di salire i suoi 230 scalini per godere di un magnifico panorama (in alternativa c’è anche un ascensore!). Non dimenticatevi, alle 22, di essere presenti per ascoltare i 100 rintocchi che un tempo avvisavano la chiusura delle porte della città!

Attraversando il porticato del Palazzo della Ragione vi ritroverete in Piazza Duomo: qui si trova la Chiesa di Santa Maria Maggiore, l’edificio religioso più importante di Bergamo. Al suo interno si trova il monumento funebre del celebre compositore Gaetano Donizzetti.

A destra della facciata della Basilica di Santa Maria Maggiore si trova la Cappella Colleoni, un bellissimo esempio di Rinascimento italiano. Al visitatore attento non sfuggirà che sulla parete opposta al sarcofago e sulla cancellata di ingresso è presente l’immagine di tre testicoli: niente di scabroso in realtà, ma solo il simbolo della famiglia del condottiero. C’è chi dice che toccarli porti fortuna… a voi la scelta!

bergamo old town

3. Assaggiare la Stracciatella

La cucina tradizionale bergamasca è ricca e golosa: nelle trattorie del centro città e dei suoi dintorni si gustano salumi, polenta e casoncelli, una pasta fresca ripiena di carne. Tra le tante delizie che si possono assaggiare a Bergamo, però, ce n’è una davvero unica: la stracciatella!

Sì, questo gelato a base di latte, panna e cioccolato fondente è nato proprio a Bergamo, nel 1961, grazie all’idea di Enrico Panattoni del celebre caffè “La Marianna”.

Se siete dei veri food lovers e avete voglia di assaggiare la vera stracciatella e altre prelibatezze tipiche della città, allora dovete assolutamente partecipare al nostro tour gastronomico di Bergamo: insieme andremo alla scoperta dei migliori piatti della tradizione!

 

4. Passeggiare lungo le Mura Venete

Dopo mangiato c’è bisogno di una passeggiata per smaltire le calorie assimilate ed è per questo che un altro dei nostri consigli su cosa fare a Bergamo è quello di organizzare una passeggiata lungo le Mura Venete.

La fortificazione, risalente al XVI secolo quando la città era sotto il controllo dei Veneziani, è ancora oggi perfettamente conservata.

Il perimetro è di oltre 6 km e l’altezza delle mura, in certi punti, è di quasi 50 metri.

Durante il weekend il tracciato diventa una grande isola pedonale da cui si gode un magnifico panorama (in alcuni punti è anche possibile scorgere Milano!). Il momento migliore per una passeggiata sulle Mura Venete è certamente il tramonto, quando tutto si tinge di sfumatura rosse e arancioni.

 

5. Visitare l’Accademia Carrara

Infine l’ultimo consiglio che vi diamo per organizzare la vostra visita nella città lombarda è quello di recarvi all’Accademia Carrara, un bellissimo museo purtroppo spesso sconosciuto ai più.

La pinacoteca si trova nella Città Bassa, in una zona moderna e ricca di negozi. Al suo interno sono conservate opere d’arte dal valore inestimabile: dal Mantegna al Pinturicchio, da Raffaello a Tiziano, da Rubens al Canaletto passando per Botticelli e Hayez. Il percorso di visita merita almeno un paio d’ore: non abbiate fretta e godetevi un vero e proprio incredibile viaggio nella storia dell’arte!

 

Questi erano i nostri consigli su cosa fare a Bergamo, ora non vi resta che organizzare la vostra permanenza in città e ricordatevi, vi aspettiamo per assaggiare insieme le delizie bergamasche!

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
SELENE

SELENE

Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due anni e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato fantastici tour gastronomici e esperienze gastronomiche che vi immergeranno nella cultura gastronomica locale. Piatti tipici serviti in diversi ristoranti a cui la città fa da sfondo.

SEGUICI

POST CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *