fbpx

il coniglio alla ligure: ricetta e curiosità

Il coniglio alla ligure è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale ligure che si cucina stufato, possibilmente in un tegame di terracotta, sfumandolo con un buon vino bianco locale, tipo vermentino o pigato.

Le origini di questo piatto sono legate soprattutto all’entroterra di ponente, tra Savona e Imperia, dove l’allevamento di conigli è diffuso fin dall’antichità quando rappresentava uno dei principali sostentamenti.

Oggi questa ricetta è cucinata moltissimo in tutta la liguria ed è apprezzata ovunque grazie al sapore dolce e delicato della carne di coniglio che insieme al gusto deciso, quasi amarognolo delle olive (obbligatoriamente taggiasche!) e del vino dà vita ad un piatto gustoso.

Una ricetta che è arrivata, pensate un po’, fino ad Hollywood! Infatti, nel film “La grande bellezza”, vincitore dell’oscar come migliore film straniero nel 2013, vi è una scena in cui un cardinale intrattiene degli ospiti (con poco successo per altro!) raccontando proprio la ricetta del coniglio alla ligure!

Vediamo, invece, il coniglio alla ligure proposto da brianorenata.

coniglio alla ligure

Ricetta del Coniglio alla Ligure

Ingredienti

  • 1 coniglio a pezzi
  • Olive taggiasche
  • 2 cucchiai di pinoli
  • Trito erbe aromatiche
  • 1 spicchio d’aglio di Vessalico
  • 200 ml vino bianco ligure
  • Brodo vegetale
  • Sale e pepe q.b.

 

Preparazione

Lavate il coniglio sotto l’acqua corrente, eliminando il grasso ed eventuali ossicini rotti durante il taglio. Eventualmente potete decidere anche di metterlo a marinare nell’aceto per qualche ora.

In una casseruola, far rosolare uno spicchio d’aglio con il trito di erbe aromatiche ed un filo d’olio. Aggiungere poi il coniglio e farlo rosolare a fuoco vivace per imbiondirlo. Sfumare con il vino bianco.

Salare e cuocere per 30 minuti a fuoco basso, aggiungendo eventualmente del brodo vegetale.

Dopo circa 30 minuti aggiungere le olive e i pinoli e lasciare cuocere un’altra mezz’oretta. Aggiustare di sale e pepe. Il coniglio è cotto quando diventa dorato e con un sughetto un po’ colloso.

Servire decorando con foglie di salvia o rosmarino e un buon contorno tipo insalata mista o verdure cotte. Mi raccomando fate attenzione agli ossicini quando lo mangiate!

Per scoprire altre ricette liguri guarda il nostro blog! Se, invece, vuoi provare i migliori piatti liguri nei posti più apprezzati allora unisciti ad un nostro tour gastronomico a Genova, Savona o La Spezia!

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
GIORGIA

GIORGIA

Giorgia è nata e cresciuta a Genova, è appassionata di tutto ciò che riguarda la sua bella città e la sua cucina tradizionale. È laureata in lingue straniere per la cooperazione internazionale e ama viaggiare, conoscere nuove culture e sperimentare piatti diversi!

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato fantastici food tour e esperienze gastronomiche che vi immergeranno nella cultura gastronomica locale. Piatti tipici serviti in diversi ristoranti a cui la città fa da sfondo.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *