La colomba è, insieme all’uovo di cioccolato, un dolce immancabile nelle tavole di tutti gli italiani Il giorno di Pasqua, simbolo di pace e prosperità.
Sebbene la sua origine sia piuttosto recente, le leggende legate a questo dolce sono moltissime e tutte ambientate nell’odierna Lombardia.
Storia e curiosità sulla Colomba Pasquale
La prima leggenda è legata al monaco irlandese Colombano che intorno al 610 fu invitato dalla regina Teodolinda a Pavia. Quest’ultima offrì al monaco selvaggina e libagioni prelibate che vennero però rifiutate dal monaco perché in periodo di Quaresima. Teodolina e il marito Agilulfo videro in questo rifiuto un’offesa personale e Colombano, a quel punto, benedì la selvaggina e la trasformò in colombe di pane.
Per la seconda leggenda è necessario tornare indietro fino al 572, all’epoca di Re Alboino e all’assedio di Pavia. Quest’ultimo dopo tre anni di assedio riuscirà ad entrare in città e i pavesi, per evitare la furia germanica, regalarono dolci a forma di colomba come gesto di pace. Pare che proprio questo gesto evitò il saccheggio di Pavia.
La terza e ultima leggenda è legata alla battaglia di Legnano (1176) tra la Lega Lombarda e l’Imperatore Federico Barbarossa. Un condottiero vide delle colombe posarsi coraggiosamente sull’insegna della lega, incuranti dell’avvicinarsi della battaglia. Per infondere lo stesso coraggio nei soldati fece confezionare dai cuochi del pane a forma di colomba.
Per quanto suggestive siano queste leggende, la realtà è ben diversa.
La colomba è, infatti, nata solamente negli anni ‘30 del secolo scorso per opera di Dino Villani, all’epoca direttore pubblicitario della società Motta, azienda leader nella produzione dei panettoni natalizi. L’idea della colomba nacque dalla necessità di utilizzare gli stessi macchinari produttivi usati nella produzione del panettone anche per un nuovo dolce pasquale con l’obiettivo di non interrompere l’attività produttiva. Nacque così la colomba pasquale!
Da quel momento la Colomba divenne un must sulle tavole degli italiani durante il periodo pasquale che con il tempo ha dato vita a molte varianti differenti.
Oggi vi proponiamo la ricetta di Tu.cuoche per fare la vostra colomba pasquale direttamente a casa vostra!
Ricetta della colomba paquale
Ingredienti
(Per uno stampo da 1 kg)
Per il lievitino
- 50 g di farina manitoba
- 50 ml di latte
- 15 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di zucchero
Per il primo impasto
- il lievitino
- 225 g di farina manitoba
- 100 ml di acqua
- 1 uovo
- 40 g di zucchero
- 40 g di burro
Per il secondo impasto
- primo impasto
- 225 g di farina manitoba
- 120 g di zucchero
- 1 uovo e un tuorlo
- 60 g di burro
- una fialetta aroma di vaniglia
- 125 g di gocce di cioccolato
- scorza grattugiata di un’arancia
- un pizzico di sale
Per la glassa
- 50 g di mandorle pelate
- 100 g di zucchero a velo
- 1 albume
- qualche goccia di mandorla amara
- granella di zucchero qb
- mandorle pelate e sgusciate qb
Preparazione
Preparare il lievitino.
Mettere la farina manitoba in un contenitore con un cucchiaio di zucchero, sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido e unirlo alla farina mescolando. Coprire con pellicola trasparente e attendere finché il volume non sarà raddoppiato.
Preparare il primo impasto.
Aggiungere al lievitino (ormai raddoppiato in volume) lo zucchero, l’uovo e poi alternare la farina con l’acqua, infine aggiungere il burro morbido a fiocchetti.
Impastare il composto a mano o con un frullino e successivamente metterlo nella stessa ciotola coperto con pellicola trasparente e lasciar lievitare finché l’impasto non sarà raddoppiato in volume.
Preparare il secondo impasto.
Quando l’impasto sarà ben lievitato, aggiungere lo zucchero, un uovo e un tuorlo (l’albume va conservato) e tutta la farina. Impastare fino a quando la farina non sarà ben assorbita ed aggiungere l’aroma di vaniglia e la scorza grattugiata di un’arancia.
Continuando ad impastare unire il burro morbido e un pizzico di sale. Aggiungere canditi o gocce di cioccolato a scelta. Coprire nuovamente l’impasto con pellicola trasparente e far lievitare fino al raddoppiamento del volume.
Trasferire l’impasto ben lievitato su un piano di lavoro e dividetelo a metà formando due filoni che andrete ad inserire nello stampo da 1 kg.
Appiattire l’impasto con le mani cercando di livellarlo. Lasciar lievitare l’impasto finché non raggiungerà il bordo dello stampo e non oltre!
Preparare la glassa di mandorle.
Frullare in un mixer le mandorle pelate e lo zucchero a velo, unire poi l’albume tenuto da parte. Spennellare la colomba con la glassa. Aggiungere le mandorle intere (sia pelate che non) e infine la granella di zucchero.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 170 gradi per circa 50 minuti (fare la prova dello stecchino per valutare la cottura).
La tua colomba è pronta ad essere gustata!
Per conoscere altre ricette pasquali non perderti il nostro articolo sul pranzo pasquale all’italiana!