fbpx

Tipica colazione spagnola

Mentre i nordeuropei preferiscono il pane nero e gli italiani espresso o cappuccino con biscotti o brioche, gli spagnoli hanno preferenze diverse, a seconda della regione e del clima.

 

Prima colazione – El Desayuno

La parola spagnola “desayuno” significa colazione ed è il primo pasto da consumare in una casa iberica. In Spagna, la colazione può essere dolce o salata, non c’è una vera e propria tendenza. Il pane nero non è molto comune in Spagna, ma troverete al suo posto dei deliziosi tost. Normalmente queste “tostadas” vengono servite con olio d’oliva e pomodori, formaggio o prosciutto. A seconda delle dimensioni del pane, questi panini assumono nomi diversi da “montadito” (la versione più piccola) a “pitufo” (letteralmente “puffo”).

Per gli amanti del dolce, le “magdalene” sono il massimo! Questi muffin si trovano di tutti i colori e le dimensioni possibili e vengono preparate ogni giorno dalle pasticcerie. Questi dolci simili a cupcake sono disponibili ovunque e si mangiano anche durante il giorno.

colazione-spagnola

 

Diverse regioni e diverse tradizioni – la Spagna offre un menu di possibilità

La regione settentrionale delle Asturie è ricca di formaggi, latticini e dolci e la colazione più comune è il caffè con uno o due “pinchos”, cioè fette di pane con qualcosa di salato come formaggio o carne.

Nella capitale della Spagna, Madrid, situata nel centro del paese, il mondo della colazione è diviso tra “churros” e “porras”. Questi 2 nomi diversi identificano in realtà la stessa preparazione. Qualunque sia il nome che si decide di utilizzare, a Madrid quando si beve una tazza di caffè o di cioccolata a colazione non possono mancare una di queste due prelibatezze.

colazione-spagnola-churros

In Catalogna la tradizione è molto diversa. La colazione tipica qui è infatti il pane con il pomodoro. Se in Catalogna si ordina un panino, sarà sempre pane al pomodoro, a meno che non si dica il contrario.

Dalle Isole Baleari arriva invece una delizia che ha conquistato tutte le panetterie e i caffè della Spagna: l’ensaimada. Questo dolce da forno è tradizionale (cioè  vuoto) o farcito (con panna, cioccolato, ecc.).

 

Caffè con leche vs. Espresso

Di solito il cibo è accompagnato da caffè con latte (“café con leche”) o espresso (“café cortado”). Il tè e altre bevande come il succo d’arancia sono meno usuali nella colazione tradizionale, ma vengono normalmente serviti in ogni bar.

 

Colazione o brunch?

In genere, in Spagna la colazione viene consumata a casa, prima di recarsi al lavoro o a scuola. Tuttavia, verso le 10:30 del mattino gli spagnoli fanno tradizionalmente una seconda colazione, insieme ai loro colleghi o amici, che rompe semplicemente la routine mattutina e offre un momento di pausa e relax. Quando si visita la Spagna durante le vacanze, si può rimanere colpiti dall’importanza di questo secondo “desayuno”, anche nelle aziende più grandi e formali i lavoratori hanno a disposizione circa mezz’ora di pausa.

 

Più tardi è, meglio è?

Come sapete, in Spagna l’orario è diverso rispetto ai paesi del Nord Europa. Una normale giornata in ufficio inizia alle 9:30 del mattino e finisce intorno alle 18:00-19:00. Questo significa che tutte le altre attività, come i pasti, vengono posticipate allo stesso modo. Un tipico orario di pranzo è tra le 14.00 e le 15.00, alcune persone pranzano anche alle 16.00! L’orario della cena varia da nord a sud, ma un mediamente si cena intorno alle 10. Piuttosto tardi, eh?

Ecco perché le tapas sono un cibo così popolare, tra le 18.00 e le 21.00 le persone iniziano ad avere fame e soddisfano il loro appetito con piccoli piatti. Per saperne di più sulla tradizione gastronomica spagnola, partecipate a uno dei tour di Do Eat Better tapas in Spagna.

Speriamo che vi piaccia questa breve panoramica della cultura spagnola e quando sarete pronti per saperne di più, visitate il nostro blog con nuovi articoli settimanali.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
IRIS

IRIS

Iris è nata in Austria e si è trasferita in Italia all'età di 18 anni. Ha studiato Comunicazione Internazionale a Genova e un paio di anni fa si è trasferita in Spagna, dove attualmente vive. Le più grandi passioni di Iris sono viaggiare, scoprire nuove città e provare nuovi piatti!

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *