fbpx

Cioccolato a Torino: guida golosa per scoprire il capoluogo piemontese

Il cioccolato a Torino è una vera e propria istituzione, una tradizione che esiste ormai da secoli.

Così, durante un soggiorno nel capoluogo piemontese, tra le tante cose da fare a Torino c’è anche quella di riservarsi un po’ di tempo per gustare l’ottima cioccolata nelle migliori botteghe e caffetterie della città.

 

Torino e il cioccolato: storia di una passione golosa!

Torino è conosciuta anche come “la città del cioccolato”.

Pare che l’amore della città per questo alimento risalga addirittura al 1560 quando Emanuele Filiberto decise di spostare la capitale ducale da Chambéry a Torino. In quell’occasione, infatti, offrì in maniera simbolica alla città una tazza di cioccolata calda fumante.

Da allora la passione non si è mai spenta, anzi crebbe con il passare del tempo.

Nel Settecento si consolidò l’usanza della Merenda Reale, un appuntamento che serviva per calmare l’appetito dei nobili tra il pranzo e la cena. Protagonista assoluta della Merenda era la cioccolata calda.

Proprio in quegli anni, nel frattempo, fu inventata un’altra delle bevande storiche della città, il Bicerin.

Nell’Ottocento, invece, arrivano i primi cioccolatini che con il tempo si arricchirono sempre più trasformandosi in praline, tartufi e cremini… fino al classico Gianduiotto, nato nel 1865. Questo fu il primo cioccolatino ad essere incartato!

 

Cosa assaggiare se ami il cioccolato a Torino

Avete già l’acquolina in bocca, vero?

Bene, ecco una breve lista delle golosità al cioccolato che dovete assolutamente assaggiare in città. Tra le esperienze da non perdere a Torino, infatti, non potete perdere la degustazione di queste prelibatezze!

·         Cioccolatini: questi vengono inventati a Torino all’inizio dell’Ottocento quando si scopre una preparazione a base di cacao, vaniglia, acqua e zucchero che permette di servire la cioccolata in maniera solida. Tra i più famosi cioccolatini torinesi ci sono i cremini (tre strati di gianduja, cioccolato e nocciola) e il boero (ripieno di liquore).

·         Gianduiotto: il cioccolatino simbolo della città di Torino nasce nel 1865. Fu Michele Prochet a inventarlo aggiungendo al cioccolato la celebre nocciola delle Langhe, la cosiddetta “Tonda Gentile”.

·         Bicerin: la bevanda più amata del capoluogo piemontese nasce nel Settecento. Si tratta di una bevanda calda a base di caffè, cacao e crema di latte.

·         Cioccolata calda: la classica cioccolata calda fumante che vi suggeriamo di accompagnare con dell’ottima panna fresca.

 

 

Dove gustare il cioccolato a Torino

Torino e i suoi dintorni oggi sono il centro più importante per la lavorazione di cioccolata in Italia: qui si produce il 40% del cioccolato nazionale!

Vorrete mica farvi scappare l’occasione di assaggiare queste golosità, vero?

Di seguito vi lasciamo alcuni consigli su dove gustare il migliore cioccolato a Torino.

 

Un tour per scoprire il lato più dolce della città

Il modo migliore per assaggiare il cioccolato torinese è quello di partecipare al Tour dei Pasticcini di Torino. In questo modo, infatti, potrete assaggiare il classico Bicerin, degustare il gianduiotto e i cremini, ma anche visitare alcune delle più famose pasticcerie piemontesi ed entrare in alcuni dei caffè storici più belli del capoluogo.

Una guida locale, esperta e appassionata, vi accompagnerà nel centro della città, raccontandovi storia, aneddoti e curiosità sul cioccolato a Torino e sui luoghi che visiterete, invitandovi ad assaggiare i dolcetti più buoni della tradizione.

Questo è un tour imperdibile per i più golosi!

cioccolato a torino

 

Guido Gobino

Tra le pasticcerie, le cioccolaterie e i caffè in cui consigliamo di fermarvi per una sosta golosa, invece, iniziamo subito da Guido Gobino, conosciuto in città come “il Re del Cioccolato”.

Da non perdere il cremino al sale e olio e la classica cioccolata calda.

 

Guido Castagna

Nata nel 2002, la cioccolateria di Guido Castagna è più giovane rispetto alle altre del panorama torinese, ma la qualità l’ha premiato rendendola una delle più frequentate e apprezzate in città.

Il Gianduiotto è uno dei migliori in assoluto: assaggiatelo!

 

Cioccolateria Peyrano

Questa è una delle cioccolaterie storiche più famose di Torino: la sua storia nasce nel 1915.

Cremini, gianduiotti, diablottini e lingue di gatto… avrete davvero l’imbarazzo della scelta!

 

Stratta

Aperto dal 1836, il negozio di Stratta divenne il rifornitore ufficiale di casa Savoia.

Tra le specialità ci sono le Corone Sabaude, a base di granella di nocciola e crema di gianduia ricoperte da cioccolato, e i marron glacés.

 

Pfatisch

Questa Pasticceria e Cioccolateria è aperta dal 1915 e fu fondata dal maestro Gustavo Pfatisch, di origine bavarese.

Ottima la cioccolata, ma non dimenticatevi di assaggiare un pasticcino: sono tra i migliori della città.

 

Ora che conoscete tutto sul cioccolato a Torino, non vi resta che scegliere da dove iniziare ad assaggiare!

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
SELENE

SELENE

Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *