Napoli è anche conosciuta come “la città delle 500 centinaia di cupole” perché è la città con il maggior numero di chiese in Europa! La maggior parte di essi possono essere considerati musei all’aperto, perché l’ingresso è libero e si possono trovare capolavori del periodo gotico e barocco. Le più belle sono nel centro storico, così potrete visitarle durante un tour dedicato! Ecco una lista delle chiese più famose di Napoli:
Situato nell’omonima via, il “Duomo” di Napoli è la principale Cattedrale della città. E’ stato dedicato a Maria Assunta dopo essere stato consacrato a San Gennaro, il protettore di Napoli. La chiesa ha uno stile che va dal gotico del XIV secolo al neogotico dell’Ottocento e dalla navata destra si accede alla Cappella Reale del Tesoro di San Gennaro in cui si trova il sangue del Santo: molte volte ogni anno si liquefa facendo il cosiddetto “Miracolo di San Gennaro”.
La Chiesa di Santa Chiara è la più bella cattedrale gotica di Napoli con un importante chiostro piastrellato di maioliche che è cambiato nel corso dei secoli. Durante la seconda guerra mondiale la cattedrale e molti affreschi realizzati anche da Giotto sono stati distrutti da un incendio dopo i bombardamenti alleati ; i loro resti si trovano nel Museo, al piano terra del chiostro
Di fronte alla Chiesa di Santa Chiara c’è la Chiesa del Gesù Nuovo, come il nome della piazza, con la famosa e insolita facciata a bugne rustiche con proiezioni di diamanti; sulle sue facce ci sono note musicali e insieme formano una sinfonia lunga 45 minuti. La Chiesa (una delle più grandi di Napoli) è un classico esempio di barocco napoletano e l’unico esempio di palazzo privato napoletano dopo essere stato trasformato in luogo sacro. Una delle particolarità della chiesa è una bomba non detonata dalla seconda guerra mondiale e oggi esposta al pubblico.
La Chiesa simbolo della più famosa piazza di Napoli, Piazza del Plebiscito, è la più importante chiesa neoclassica italiana. Si trova sul lato curvo della piazza e ricorda il Pantheon di Roma, sia per la facciata esterna che per gli spazi interni.
Nel centro storico della città, in Via dei Tribunali, si trova la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, caratterizzata dalla presenza di teschi all’esterno della chiesa. Dalla Chiesa (del 1600) si può scendere all’ipogeo dove si prega verso reliquie sconosciute che rappresentano il mediatore per le preghiere e le richieste di intercessione.
La Basilica di San Domenico Maggiore (nell’omonima piazza) è il più grande complesso religioso di Napoli (se si considerano la Chiesa e il Convento). Lo stile rispetta i criteri gotici con tre navate, cappelle laterali, abside poligonale e transetto grande e la particolarità è che è orientato sul lato opposto della piazza: l’ingresso principale è da Vicoletto San Domenico, e non dalla piazza. Questa era la Chiesa dove originariamente era esposta la Flagellazione di Cristo di Caravaggio, oggi è invece al Museo di Capodimonte.
Alessandra was born and raised in Naples and as all Neapolitans thinks that the best food is in her town! She’s cultural mediator and translator and she works in tourism since four years. She loves showing her city and culture through its food as well as learning from other cultures!
Abbiamo creato fantastici tour gastronomici e esperienze gastronomiche che vi immergeranno nella cultura gastronomica locale. Piatti tipici serviti in diversi ristoranti a cui la città fa da sfondo.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 17.279,77 capitale sociale interamente versato
Licenza Travel Agency n. 0161126
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”