fbpx

Cosa fare a Venezia: 5 esperienze da vivere

Venezia è una delle mete più famose e frequentate d’Italia: il fascino unico delle strade che si trasformano in canali e degli eleganti edifici che si specchiano sull’acqua attrae ogni anno milioni di turisti. Spesso i visitatori si fermano solo poche ore, ma noi vi consigliamo di trascorrere a Venezia almeno 3 giorni per avere il tempo di apprezzarne anche gli angoli meno conosciuti. Riassumere in un articolo tutte le cose da vedere nel capoluogo veneto è decisamente riduttivo, ma di seguito vogliamo consigliarvi cosa fare a Venezia assolutamente: abbiamo selezionato le 5 esperienze che, secondo noi, sono le migliori per capire e ammirare quella che è una delle città più belle e affascinanti del mondo.

1.    Navigare sul Canal Grande

Il primo consiglio su cosa fare a Venezia non può che essere quello di navigare sul Canal Grande.

Questa è un’esperienza imperdibile: Venezia è sempre affascinante, ma vista dall’acqua è tutta un’altra storia.

Il Canal Grande attraversa l’intera città dividendola in due. Questo è lungo ben 4 km, raggiunge i 70 metri di larghezza e in alcuni punti raggiunge i 5 metri di profondità: una presenza decisamente importante nel cuore della città e una tappa da non perdere durante un itinerario turistico.

Come dicevamo, un tour sul Canal Grande è un’occasione unica per ammirare i palazzi che vi si affacciano, scoprendo un volto di Venezia diverso, forse quello più affascinante.

Esistono numerosi giri turistici che partono dalla Stazione Santa Lucia e che conducono fino a Piazza San Marco, ma potrete anche approfittare dei tanti vaporetti del servizio pubblico.

Cosa fare a Venezia

 

2.    Imbarcarsi per le isole vicine

Venezia è sinonimo di canali e isole e per questo motivo vi suggeriamo di non concentrare la vostra visita solamente nel centro città.

Allontanandosi dai soliti percorsi, infatti, avrete modo di scoprire angoli nascosti e incredibilmente silenziosi e solitari.

Avendo un po’ di tempo a disposizione potrete concedervi una giornata alla scoperta delle isole nei dintorni di Venezia: Murano, Burano e Torcello, ad esempio, sono una più bella dell’altra.

A Murano avrete l’occasione di conoscere l’arte del vetro soffiato, a Burano quella dei merletti, mentre a Torcello vi ritroverete in un angolo di mondo fuori dal tempo, dove la vita scorre lenta e lontana anni luce dalla frenesia della vicina Venezia.

burano

 

3.    Perdersi tra la folla di Piazza San Marco

Durante un tour a piedi di Venezia c’è una tappa che non può mancare: è quella a Piazza San Marco.

Questo enorme spiazzo che sorge al centro del cuore del capoluogo veneto è sicuramente il luogo più turistico della città, ma anche uno dei più affascinanti.

Sulla piazza si affacciano la Basilica di San Marco, il Campanile e il Palazzo Ducale. Il restante perimetro è contornato da una serie di edifici caratterizzati dalle alte arcate ormai celebri in tutto il mondo.

Non distante da Piazza San Marco si trova un’altra tappa celeberrima: il Ponte dei Sospiri, il ponte che collegava il Palazzo dei Dogi alle prigioni.

cosa-fare-a-venezia

 

4.    Scoprire la gastronomia locale partecipando a un food tour

A Venezia si mangia benissimo ed esistono ancora diversi localini che propongono una cucina tipica e autentica come quella di una volta: si tratta dei bacari, minuscole e vivaci osterie dall’ambiente familiare.

Qui potrai assaggiare le sarde in saor, il baccalà mantecato e la mozzarella in carrozza.

Il momento migliore per entrare in un bacaro veneziano è l’ora dell’aperitivo quando, davanti a uno Spritz o a un’ombra (piccoli bicchieri di vino locale), avrai modo di chiacchierare con numerose persone del posto che si riuniscono quotidianamente per trascorrere qualche minuto di svago dopo la giornata lavorativa.

Questo è uno dei motivi per cui vale la pena partecipare al nostro Food Tour di Venezia: le nostre visite guidate gastronomiche del capoluogo veneziano sono organizzate proprio per farvi assaporare la quotidianità di una città considerata troppo turistica e spesso poco autentica. Se parteciperete al nostro Food Tour a Venezia vi accompagneremo alla scoperta del quartiere di Cannaregio e, tra un bacaro e l’altro, ve ne racconteremo la storia e le curiosità, mostrandovi i suoi angoli più caratteristici e suggestivi. Avrete modo di ammirare una Venezia diversa, più autentica e nascosta e nel frattempo assaggerete alcune delle più gustose prelibatezze locali.

5.    Lasciarvi ammaliare da Venezia al calar della sera

Infine, tra i suggerimenti su cosa fare nel capoluogo veneto, non può mancare il consiglio di godervi Venezia di sera. La città, infatti, al calar del sole cambia aspetto, trasformandosi in un luogo ancor più affascinante, romantico e a tratti misterioso.

Potrete passeggiare per le sue calli o organizzare un giro in gondola: qualunque sia la vostra scelta, sicuramente non sbaglierete. Venezia al buio risplende delle mille luci degli edifici che si specchiano sull’acqua e lascia senza fiato il turista che non ha fretta. Aspettate che i visitatori giornalieri abbandonino la città e poi iniziate la vostra passeggiata tra ombre e silenzio.

cosa-fare-a-venezia

Speriamo che i nostri suggerimenti su cosa fare a Venezia potranno esservi utili e vi aspettiamo per andare insieme all’assaggio delle tante prelibatezze della cucina veneziana!

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
SELENE

SELENE

Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *