fbpx

Cosa fare a Roma: 5 esperienze da non perdere

La Capitale d’Italia è una delle città più affascinanti del mondo, un luogo dove il passato convive con il presente e dove l’antichità risplende attraverso monumenti immortali ormai integrati con una città moderna e dinamica. Le cose da vedere nel capoluogo laziale sono pressoché infinite ed elencarle tutte è impossibile. In questa breve guida, però, abbiamo voluto consigliarvi cosa fare a Roma suggerendovi 5 esperienze da non perdere.

1.    Visitare il Colosseo e i Fori Romani

Sia che abbiate scelto di visitare Roma in un giorno, sia che abbiate deciso di trascorrere in città diversi giorni, la visita al Colosseo è una tappa da non perdere per nulla al mondo.

L’Anfiteatro Flavio non è solamente il simbolo di Roma, ma è l’immagine più emblematica di tutta l’Italia.

Il Colosseo, situato nel centro di Roma, fu eretto tra il 72 e l’80 d.C. ed è il più grande anfiteatro del mondo. Si stima che al suo interno possano essere contenute tra le 50.000 e le 87.000 persone. Questo è il più grande e importante monumento d’epoca romana arrivato fino ai giorni nostri.

Qui si svolgevano i cruenti giochi dei gladiatori, ma anche spettacoli di caccia, rievocazioni di battaglie e drammi basati sulla mitologia classica.

Per visitare il Colosseo vi suggeriamo di acquistare i biglietti in anticipo così da evitare le lunghe code all’ingresso.

A poca distanza dall’Anfiteatro Flavio, si trovano i Fori Romani, una vasta area archeologica dove potrete ammirare i resti di monumenti ed edifici risalenti a diverse epoche passate.

Cosa fare a Roma

 

2.    Assaggiare la cucina romana

Tra i consigli su cosa fare a Roma non può mancare un consiglio goloso: assaggiate l’ottima cucina romana!

La pasta alla Carbonara, quella alla Gricia, la famosa pizza romana, il Supplì, il carciofo alla Giudìa, la porchetta e la coda alla vaccinara sono solamente alcuni dei piatti tipici della città.

Se volete assaggiare le pietanze tradizionali migliori e scoprire alcuni dei ristoranti più interessanti (e frequentati da persone del posto), allora vi consigliamo di partecipare a uno dei nostri tour gastronomici.

Se siete curiosi di assaggiare alcuni dei piatti più amati dai romani, allora partecipate al Roma Street Food Tour: una guida locale vi accompagnerà alla scoperta del migliore cibo da strada durante una passeggiata tra Pantheon, Piazza Navona e Campo dei Fiori.

Se invece avete voglia di un tour particolare e diverso dal solito, raggiungete il quartiere di Trastevere per partecipare al Roma Tour Gastronomico Gourmet. Durante una passeggiata tra vicoli e botteghe, scoprirete alcuni dei migliori ristoranti della zona, imparerete a preparare la pasta alla Carbonara e vi imbatterete in preparazioni gourmet capaci di valorizzare la cucina tradizionale.

Durante ogni tour sarete accompagnati da esperti locali che sapranno indirizzarvi all’interno dei migliori ristoranti tipici e raccontarvi la storia e le curiosità dei luoghi visitati.

 

3.    Esplorare il quartiere di Trastevere

A proposito di cucina tipica e di Trastevere, sappiate che questo quartiere è uno dei luoghi da visitare assolutamente durante un soggiorno a Roma.

Trastevere è un quartiere particolarmente caratteristico e ancora molto autentico: la vita qui scorre lenta, lontana dai ritmi frenetici del resto della città, tra vicoli di sanpietrini, bar e trattorie storiche e negozietti di artigianato.

Durante una visita a Trastevere vi consigliamo di entrare all’interno della Basilica di Santa Maria in Trastevere e di visitare il Museo di Roma in Trastevere.

Prima di lasciare il quartiere non dimenticatevi di fermarvi in una delle sue trattorie: qui si gustano i piatti della tradizione ancora preparati secondo le antiche ricette di una volta.

Se volete conoscere alcuni dei migliori ristoranti della zona, partecipate al nostro Roma Trastevere Tour Gastronomico: visiteremo una fabbrica di biscotti e poi assaggeremo salumi, formaggi, pizza, supplì e l’ottima pasta alla carbonara. Nel frattempo il vostro esperto locale vi racconterà le più interessanti curiosità su questo bellissimo quartiere di Roma.

cosa-fare-a-roma

 

4.    Passeggiare per Roma di sera

Tra i consigli su cosa fare a Roma, vogliamo inserire anche una passeggiata serale.

Roma di sera, infatti, si trasforma e assume un’aria ancor più magica se possibile. I monumenti illuminati hanno un fascino pazzesco, le strade si fanno silenziose e l’atmosfera è quella di un film.

Vi ricordate la Dolce Vita di Federico Fellini? Camminate fino alla Fontana di Trevi per godervela lontano dalla folla, raggiungete il Colosseo e fotografatelo da Via Nicola Salvi o imbarcatevi su una crociera lungo il Tevere per trascorrere una serata indimenticabile. Insomma, godetevi la Città Eterna anche dopo il tramonto: non ve ne pentirete!

roma-alla-sera

5.    Visitare i Musei Vaticani

Infine l’ultimo dei nostri suggerimenti è quello di visitare i Musei Vaticani, il celebre polo museale di Città del Vaticano che è composto da diversi musei e gallerie.

Visitarli tutti è pressocché impossibile a meno che non vogliate tornarci più giorni consecutivi, per cui organizzate in anticipo la vostra visita per capire cosa desiderate vedere in particolare e calcolate di trascorrere qui almeno una mezza giornata.

Il percorso di visita termina sempre con l’emozionante Cappella Sistina: una tappa imperdibile di ogni soggiorno a Roma.

Come per il Colosseo, anche in questo caso vi consigliamo di acquistare i biglietti in anticipo per evitare le lunghe code all’ingresso.

musei-vaticani-roma

 

Speriamo che i nostri consigli su cosa fare a Roma possano esservi utili: la Città Eterna è una delle destinazioni più belle d’Italia e seguendo questi suggerimenti avrete modo di godervela nel migliore dei modi. Noi vi aspettiamo per accompagnarvi in uno dei nostri Food Tour!

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
SELENE

SELENE

Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *