fbpx

Cosa fare a Napoli: 7 esperienze da non perdere

Avete in programma un viaggio nel capoluogo campano e siete alla ricerca di qualche suggerimento su cosa fare a Napoli per rendere la vostra visita indimenticabile? Di seguito vi proponiamo 7 esperienze da non perdere per vivere la città al 100%!

Se visiterete Napoli in una giornata o se rimarrete nel capoluogo campano per 3 giorni, non dimenticatevi di leggere le nostre guide per organizzare un itinerario perfetto.

 

1.  Fare colazione a Mergellina con Espresso e Sfogliatella

La mattina a Napoli deve assolutamente iniziare con un’ottima colazione.

Recatevi a Mergellina, il quartiere che sorge sulla riva del mare ai piedi della collina di Posilippo, e ordinate al bancone del bar un caffè e una sfogliatella, due dei piatti da non perdere a Napoli.

La vostra giornata inizierà alla grande guardando un magnifico panorama sul Golfo e sul Vesuvio

 

2. Ammirare il Cristo Velato

A questo punto sarete pronti per iniziare a esplorare la città.

I musei di Napoli sono meravigliosi e tutti meriterebbero una visita: vi piaceranno sicuramente il Museo Archeologico con la collezione pompeiana, Capodimonte con la ricca quadreria e il Palazzo Reale con gli appartamenti storici.

Tra tutti, però, c’è un museo in particolare che vi consigliamo di non perdere, la Cappella San Severo. Al suo interno è custodita una delle opere più belle d’Italia: si tratta del Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino.

La scultura rappresenta Cristo deposto coperto da un velo: il suo realismo è straordinario e vi lascerà a bocca aperta.

 

3. Mangiare una pizza tra i vicoli di Napoli

Tra i consigli su cosa fare a Napoli non può certo mancare una delle esperienze migliori: mangiare una pizza tra i vicoli della città!

Napoli è caotica, disordinata e chiassosa e i suoi vicoli ne sono l’emblema. È facile perdersi o rimanere smarriti di fronte a tanti colori, suoni e persone, ma è una delle caratteristiche della città e va vissuta fino in fondo per poterla capire davvero.

Nei dintorni di San Gregorio Armeno, via celebre per i suoi negozietti di Presepi, troverete diverse pizzerie dove sedervi e gustare una delle migliori pizze di Napoli.

Se, però, non vi accontentate e volete vivere un’esperienza unica, allora prenotate il vostro posto per partecipare al Tour Gastronomico di Napoli Pizza &Co.

Durante la visita avrete modo di assaggiare non solo la classica versione della pizza, ma anche quella fritta e altre ottime preparazioni come la frittata di pasta e il tarallo napoletano.

 

4. Imparare a fare la pizza

A proposito di pizza: un viaggio a Napoli è un’ottima occasione per imparare davvero a prepararla!

E allora perché non prendere parte a una lezione di pizza? Potrete scoprire segreti e trucchetti per replicare la pizza napoletana a casa vostra e, ovviamente, avrete modo di fare anche qualche assaggio goloso!

Dopo ogni lezione di pizza organizzata da noi di Do Eat Better Experience viene consegnato, a ogni partecipante, un ebook con le ricette imparate nelle ore trascorse insieme: in questo modo potrete stupire i vostri amici anche una volta rientrati a casa!

 

5. Passeggiare con un cuoppo per Spaccanapoli

Spaccanapoli è una delle vie principali della città.

La sua origine risale all’epoca greca e la sua importanza fece sì che anche in epoca romana la strada rimanesse uno dei fulcri dell’impianto urbanistico della città. Nel corso dei secoli Napoli è cambiata, ma Spaccanapoli è rimasta.

Oggi passeggiando in zona potrai ammirare le vetrine dei negozi e fare un po’ di shopping o goderti gli edifici e i monumenti che incontrerai lungo la strada.

Se, come noi, sei un vero goloso, potresti approfittarne per acquistare il celebre cuoppo napoletano, un cartoccio pieno di bocconcini fritti di vario tipo, e goderti il centro città con tranquillità.

Un’ottima idea per trascorrere qualche ora in compagnia e scoprire il centro storico di Napoli è quella di partecipare al nostro Street Food Tour di Napoli. La visita è guidata da una persona del posto che vi accompagnerà alla scoperta dei luoghi simbolo, ve ne racconterà storia e curiosità e vi guiderà ad assaggiare alcuni piatti strepitosi della tradizione dello street food napoletano!

naples street food tour

 

6. Partecipare a un Food Tour

Tra le cose migliori da fare a Napoli ci sono i Food Tour: la tradizione gastronomica della città è particolarmente ricca e il capoluogo campano si può considerare una delle capitali del gusto dell’Italia.

Napoli non è solo pizza, ma anche pasta, fritti, dolci e caffè. Ogni piatto si intreccia con la storia della città e con il territorio circostante.

Non si può visitare Napoli senza averne conosciuto la cucina.

Se è la prima volta che vi recate nel capoluogo campano noi vi consigliamo di prendere parte al Tour Gastronomico Tradizionale di Napoli per conoscere alcuni dei piatti principali della tradizione culinaria e per esplorare il famoso e accogliente quartiere del Vomero.

Se non siete convinti che un food tour sia una delle cose da fare assolutamente, andate a leggere quali sono i motivi per cui partecipare a un tour gastronomico di Napoli è un’ottima idea!

 

7.  Scoprire Napoli Sotterranea

Infine, prima di lasciare la città, vogliamo darvi un ultimo consiglio su cosa fare a Napoli: la visita alla città sotterranea.

Napoli Sotterranea è un vero e proprio mondo parallelo, una città sotto la città. Al di sotto dei caotici vicoli, se ne trovano altri, oggi silenziosi, che raccontano il passato di una città millenaria.

Qui potrete ammirare resti delle epoche greche e romane, una galleria fatta costruire in epoca borbonica, ma anche un ben più recente rifugio antiaereo, gli orti ipogei e una Stazione Sismica.

Un’esperienza da non perdere!

visitare napoli metro

 

Questi erano i nostri consigli sulle cose da fare a Napoli per vivere un’esperienza di viaggio unica, autentica e indimenticabile. Speriamo possano esservi utili.

 

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
SELENE

SELENE

Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *