Storia, cultura ed enogastronomia sono i motivi per cui vale la pena visitare Lione, città francese che negli ultimi anni è stata in grado di attrarre sempre più turisti. Nel 1998 i quartieri storici di Fourviere, Vieux Lyon, Croix Rousse e Presqu’ile sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e da quel momento il successo della città è andato sempre più crescendo. Se anche voi siete tra coloro che non vedono l’ora di partire per la destinazione francese, ecco i nostri consigli su cosa fare a Lione.
Dopo anni di degrado la Vecchia Lione è stata riqualificata e oggi è uno dei luoghi più interessanti e suggestivi della città.
Tra i vicoli si aprono caratteristiche piazzette sulle quali si affacciano spesso imponenti chiese. Il centro storico di Lione è il luogo dove si concentrano molte delle attrazioni e dei musei che dovreste assolutamente visitare. Da non perdere, ad esempio, Place Des Terreaux con il Municipio e il Museo di Belle Arti e la Cattedrale di Sant Jean.
Nella Città Vecchia, inoltre, si snodano i celebri traboules, una serie di passaggi coperti che collegano le strade attraverso giardini e cortili. Oggi molti sono chiusi e privati, ma alcuni sono ancora attraversabili liberamente.
Tra le cose da fare a Lione non può mancare un pranzo o una cena all’interno di un bouchon, le tipiche osterie familiari della città.
In queste trattorie accoglienti e dall’aria casalinga potrete gustare la vera cucina tipica tradizionale di Lione sempre annaffiata dall’ottimo vino locale. Vi consigliamo di assaggiare la Cervelle des Canuts, crema spalmabile a base di latte di capra o di mucca, aglio, erba cipollina, olio d’oliva, sale e pepe, la pike quenelle e i macaronis gratin.
Se siete dei veri golosi e siete curiosi di conoscere l’autentica Lione, allora vi suggeriamo di prendere parte al nostro Food Tour.
Durante il tour enogastronomico di Lione sarete accompagnati da una guida locale che non solo vi porterà alla scoperta del quartiere di Saint-Jean, ma vi condurrà all’interno dei migliori bouchon per farvi assaggiare i piatti migliori della tradizione.
Due delle zone più interessanti della città si trovano sulle colline di Fourvière e della Croix-Rousse. Queste due sono conosciute dagli abitanti come “la collina che prega” e “la collina che lavora”.
La collina di Fourvière, infatti, può essere considerato il centro spirituale di Lione e vi si trovano numerosissime chiese: tra le più famose ci sono la Basilica di Notre Dame e la Cattedrale di Saint Jean.
La collina della Croix-Rousse, invece, è il luogo in cui, un tempo, si trovava la maggior parte delle seterie e delle botteghe artigiane della città e per questo fu soprannominata “la collina che lavora”.
La Cattedrale di Saint Jean fu costruita tra il XII e il XV secolo e rappresenta uno dei migliori esempi di passaggio tra lo stile romanico e quello gotico. Quando iniziarono i lavori della chiesa, infatti, lo stile in voga era quello romanico, ma nel corso degli anni che servirono per completarne la costruzione questo venne abbandonato e si affermò, invece, lo stile architettonico gotico. L’abside è in stile romanico, ma man mano che ci si avvicina alla facciata si passa al gotico (visibile soprattutto nell’imponente rosone).
All’interno della chiesa è conservato uno dei più antichi orologi astronomici d’Europa.
Una curiosità: a Lione si trova il più grande murales d’Europa! Per ammirarlo dovrete intrufolarvi tra le strade della collina della Croix-Rousse. È qui, tra Boulevard des Canuts e Rue Denfert Rochereau, che troverete il Mur de Canuts, il cosiddetto Muro dei Lionesi.
L’enorme dipinto raffigura il quartiere stesso, con i suoi edifici e i suoi abitanti. L’opera viene spesso ritoccata per rimanere al passo con i tempi e immortalare la città nella sua quotidianità.
Sapete che in questa città francese è nato il cinema? Uno dei motivi per visitare Lione è proprio questo.
I fratelli Lumière nacquero proprio qui ed è possibile ripercorrere la loro storia e quella della Settima Arte visitando l’interessante ed emozionante Musèe Lumière: tappa imperdibile per cinefili e non.
Infine tra i suggerimenti su cosa fare a Lione non può mancare la visita al Museo di Belle Arti ospitato all’interno dell’Abbaye de Dames de Saint Pierre, abbazia risalente al XII secolo.
Questo museo è uno dei più importanti di tutta la Francia e oltre a un’immensa collezione di monete (circa 50.000), ospita una raccolta di opere che spazia dalla pittura, alla scultura fino all’archeologia.
Se siete appassionati di arte pittorica, qui potrete ammirare quadri di artisti italiani (Tintoretto, Veronese e Perugino ad esempio) e francesi (Delacroix Corot, Manet, Matisse, Gauguin e Cézanne).
Speriamo che i nostri suggerimenti su cosa fare a Lione potranno esservi utili a organizzare il vostro viaggio nella città francese. Non dimenticatevi di prenotare il vostro food tour con noi per assaggiare i migliori piatti della tradizione della città e scoprire i bouchon più buoni dove mangiare a Lione.
Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.
Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 17.279,77 capitale sociale interamente versato
Licenza Travel Agency n. 0161126
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”