fbpx

Cosa fare a Firenze assolutamente

Tra le più belle città d’arte italiane c’è sicuramente Firenze, la culla del Rinascimento, un vero e proprio museo a cielo aperto. Le tappe da non perdere nel capoluogo toscano sono davvero tantissime: la città, infatti, è ricca di musei, palazzi da visitare, piazze dove passeggiare e chiese da ammirare. In questo articolo, però, abbiamo provato a consigliarvi cosa fare a Firenze assolutamente in 5 esperienze da non perdere. Queste sono quelle cose che, secondo noi, proprio non possono mancare durante una visita in città, sia che abbiate scelto di visitare Firenze in un giorno, sia che rimaniate per più tempo.

firenze-food-tour

 

Visitare Piazza Duomo e il Museo dell’Opera del Duomo

Piazza Duomo è il cuore di Firenze. È qui che potrete iniziare a capire e godere della bellezza di una città che non ha pari in Italia e nel mondo.

Su Piazza Duomo si affacciano la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni e il Museo dell’Opera del Duomo.

Questi fanno tutti parte di un grande polo museale visitabile con un unico biglietto. Acquistandolo potrete non solo visitare la Cattedrale e il magnifico Battistero, ma anche salire all’interno dell’immensa Cupola del Brunelleschi per ammirare un fantastico panorama su Firenze, accedere sul Campanile di Giotto per coglierne un’altra angolazione e poi entrare all’interno del Museo per conoscere a fondo la storia di Piazza Duomo, un vero e proprio capolavoro artistico e architettonico.

cosa-fare-a-firenze

Visitare la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia

Una visita a Firenze non è completa senza la visita ai due musei più famosi della città.

La Galleria degli Uffizi è uno dei musei italiani più visitati dai turisti e uno dei più importanti al mondo grazie alla sua immensa collezione. Al suo interno si trova la più vasta raccolta di opere di Raffaello e Botticelli e i nuclei fondamentali dell’opera di Giotto, Tiziano, Pontormo, Bronzino, Andrea del Sarto, Caravaggio, Dürer e Rubens. Potrete ammirare anche quadri di Giorgione, Tiziano, Ribera, Van Dyck, Leonardo, Cimabue e Caravaggio. Un tesoro dall’immenso valore.

La Galleria dell’Accademia, invece, espone il maggior numero di statue di Michelangelo al mondo, tra cui il celebre David, la scultura più conosciuta e il principale motivo per cui i turisti decidono di visitare questo museo.

cosa-fare-a-firenze

Assaggiare la cucina locale partecipando a un food tour

Tra i consigli su cosa fare a Firenze, non può mancare un suggerimento goloso: la cucina toscana, e in particolar modo quella fiorentina, è ricca e gustosa ed è una delle più variegate d’Italia.

Noi di Do Eat Better Experience organizziamo quotidianamente Food Tour di Firenze per accompagnare chi viene da fuori alla scoperta dei piatti più golosi e autentici della tradizione. Uno dei motivi per cui consigliamo di partecipare a un food tour a Firenze è la possibilità di assaggiare il meglio della cucina fiorentina: salumi e formaggi toscani, pici, pappa al pomodoro, ribollita, panzanella e cantucci e Vin Santo sono solo alcuni dei piatti che potrete assaggiare durante la nostra passeggiata enogastronomica. Nel frattempo, tra un piatto e l’altro, ci sposteremo nel centro di Firenze per scoprirne storia, curiosità e angoli caratteristici.

Un’ottima opportunità per visitare la città in maniera divertente e particolare, non trovate?

Vi aspettiamo per farvi conoscere Firenze sotto un altro punto di vista!

Passeggiare nei Giardini di Boboli

Tra le tappe imperdibili a Firenze c’è Palazzo Pitti, storica residenza dei Granduca di Toscana. Al suo interno potrete visitare la Galleria Palatina, gli Appartamenti Reali, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo degli Argenti, il Museo delle Porcellane e la Galleria del Costume.

Il motivo per cui vi consigliamo di recarvi a Palazzo Pitti, però, è il Giardino di Boboli, la più grande area verde di Firenze. Questo luogo non è un semplice parco, ma un vero e proprio museo a cielo aperto: tra statue e monumenti, per visitarlo tutto e godere dei suoi magnifici scorci su Firenze calcolate almeno un paio di ore.

 

Salire fino a Piazzale Michelangelo per ammirare Firenze dall’alto

Infine non può mancare una passeggiata fino a Piazzale Michelangelo. Non lasciatevi intimorire dalla salita, perché una volta arrivati in alto avrete davanti a voi tutta Firenze, in un panorama indimenticabile.

La vista spazia dal centro storico fino alle colline circostanti: potrete scorgere anche Fiesole.

La terrazza di Piazzale Michelangelo fu progettata dall’architetto Giuseppe Poggi e si inserisce all’interno di un progetto di riqualificazione e ripensamento urbano attuato intorno alla seconda metà del XIX secolo quando Firenze doveva diventare Capitale d’Italia. La città per un breve periodo lo divenne, ma l’esperienza durò pochissimo. Quel che rimane, però, sono alcune bellissime opere come questa.

Prima di rientrare in centro, salite ancora qualche gradino per visitare l’Abbazia di San Miniato al Monte, bellissimo esempio di romanico fiorentino.

cosa-fare-a-firenze

Speriamo di avervi lasciato qualche consiglio interessante su cosa fare a Firenze.

Noi vi aspettiamo per accompagnarvi alla scoperta dei sapori toscani e della cucina fiorentina più autentica!

Gruppo Una
Gruppo Una
CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
SELENE

SELENE

Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *