Aix En Provence è una tappa imperdibile durante un viaggio in Provenza: le sue stradine strette, le piazzette nascoste, le botteghe artigiane e il profumo di fiori e lavanda rendono questa città dal fascino retrò l’emblema di una regione meravigliosa baciata dal sole e accarezzata da una brezza leggera. In questo articolo vi consigliamo cosa fare a Aix En Provence, la città natale del pittore Cézanne.
Una visita ad Aix En Provence deve cominciare con la visita alla Città Vecchia caratterizzata da piazzette, fontane, caffè all’aperto, atelier di artisti, botteghe di artigianato e particolari scorci da ritrarre in fotografia.
Oggi la Città Vecchia di Aix En Provence è vissuta e frequentata soprattutto dai tanti studenti universitari che rendono la vita, qui, allegra e movimentata.
Ogni mattina in Place Richelme si svolge un caratteristico mercato di frutta e verdura, mentre solamente il martedì, il giovedì e il sabato, in Place de l’Hôtel de Ville, potrete trovare il profumato e colorato mercato dei fiori.
Passeggiando per le viuzze del centro storico vi imbatterete nell’Hotel de la Ville con la Torre dell’Orologio e nella Cattedrale di Saint-Sauveur: queste sono due delle tappe imperdibili durante una visita a Aix En Provence.
Da non perdere anche Place d’Albertas sulla quale si affacciano eleganti palazzi barocchi e rococò del XVIII secolo.
Una delle cose da fare nella città provenzale è partecipare a un Food Tour: in questo modo, infatti, avrete l’occasione di scoprire il suo lato più autentico e quotidiano.
Il nostro Tour Gastronomico di Aix En Provence vi permetterà di scoprire la città e ammirarne il centro storico mentre, insieme a una guida locale, visiterete i migliori ristoranti (quelli preferiti dalla gente del posto) e assaggerete alcune delle prelibatezze della tradizione.
Degusterete l’olio d’oliva, assaggerete la tapenade, i salumi e i formaggi della zona e proverete i celebri calisson, squisiti biscotti tipici di pasta di mandorla a forma di rombo.
Un’occasione unica per vivere un’esperienza diversa dai soliti giri turistici durante la quale avrete modo di scoprire un aspetto particolare della città e, ovviamente, di conoscere nuovi amici!
Un soggiorno ad Aix En Provence non è completo senza una visita all’atelier del celebre pittore Cezanne.
Lo studio si trova fuori dalle mura cittadine, sulla collina di Lauves. Qui il pittore si rifugiò dopo il soggiorno parigino, fermo nella decisione di dedicarsi allo studio e all’arte.
Il laboratorio si trova in angolo lontano da tutto, dove pace e quiete regnano sovrane.
Cezanne necessitava spazio e tempo per i suoi studi sulla geometria e sulle forme. Aveva bisogno che tutto l’occorrente fosse vicino e al posto giusto. Necessitava di tranquillità.
Il tempo, all’interno del laboratorio, sembra essersi fermato e ogni cosa sembra essere ancora lì, dove Cezanne lo ha lasciato, intento a dipingere Le Grandi Bagnanti.
L’Atelier non è lontano dal centro, si trova a circa 500 metri dalla Cattedrale, ma è possibile raggiungerlo anche con il bus n°1 che parte da La Rotonde. La fermata è “Paul Cézanne”.
Vicino a La Rotonde, grande fontana datata al 1860 che si trova nella parte bassa della città, si apre Cours Mirabeau.
Il lungo viale è uno dei punti nevralgici della città ed è adornato da grandi alberi che rendono piacevole una passeggiata anche sotto il sole estivo.
Ai lati di Cours Mirabeau si notano gli imponenti edifici signorili fatti costruire dalle famiglie borghesi che, una volta arricchite, vollero qui le loro nuove dimore per mostrare la nuova posizione sociale. Uno dei palazzi più belli è Hotel Maurel-de-Pontevés: il portone è sormontato da un balcone sorretto da due maestosi atlanti.
Passeggiate con calma e magari fermatevi per un caffè in uno dei tanti bar lungo il viale per godervi la vita che scorre in città.
Cours Mirabeau è caratterizzato anche da numerose fontane: la fontana dei Nove Cannoni, la fontana dell’acqua calda (dalla quale sgorga acqua termale) e una fontana che raffigura re Renato d’Angiò.
Infine dirigetevi verso il Quartiere Mazzarin, sul lato destro di Cours Mirabeau.
L’area fu progettata da Michael Mazarin, arcivescovo di Aix e fratello del cardinale Mazarin, e ospita numerosi bei palazzi costruiti tra il XVII e il XVIII secolo. Tra gli edifici più belli citiamo l’Hotel de Forbin e l’Hotel de Marignane.
Come noterete questa zona di Aix En Provence è completamente diversa dalla Città Vecchia: è stata progettata seguendo stilemi razionali e geometrici che regalano un senso di ordine e perfezione.
Uno degli angoli più suggestivi del quartiere è quello che circonda la Fontana dei Quattro Delfini.
Speriamo che questi consigli su cosa fare ad Aix En Provence potranno esserti utili per organizzare la tua vacanza nella bella città provenzale.
Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.
Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 17.279,77 capitale sociale interamente versato
Licenza Travel Agency n. 0161126
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”