fbpx

Il Baccalà arracanato: un piatto tipico molisano

Il baccalà arracanato (letteralmente “aromatizzato con origano”) è un piatto della tradizione culinaria molisana, poco conosciuto al di fuori della regione, ma estremamente buono e gustoso.

Il protagonista indiscusso di questo piatto è sicuramente il baccalà, un prodotto frutto di due specie diverse di merluzzo nordico salate e stagionate. È molto simile allo stoccafisso da cui si distingue per la conservazione tramite essicazione di quest’ultimo.

Un pesce che si adatta a moltissime ricette, pensate che in Portogallo, una delle patrie del baccalà, si dice che esista una ricetta al giorno per cucinarlo (ben 365!) e non hanno tutti i torti.

Oggi il baccalà è considerato quasi un ingrediente d’alta cucina, ma quando questa ricetta è nata questo era l’unico pesce che anche la gente umile poteva permettersi per onorare i giorni di magro, in primis la vigilia di Natale.  Un piatto, quindi, di origine umile che si cercava di arricchire con, ad esempio, l’aggiunta dell’uvetta.

Tradizionalmente poi il tegame con il baccalà andava cotto proprio nel camino completamente coperto di cenere.

Ogni famiglia possiede la propria ricetta e i proprio segreti, ma qui vi proponiamo quella deliziosa di brianorenata

baccalà arracanato ricetta

Ricetta Baccalà Arracanato

Ingredienti

  • 800 g Baccalà dissalato
  • 150 g Mollica di pane raffermo
  • Mezzo spicchio Aglio senz’anima
  • 25 g Pinoli
  • Succo di un limone
  • 30 g Uvetta
  • b. Origano
  • b. Pangrattato
  • b. Olio EVO
  • b. Sale (solo se necessario)

 

Preparazione

Mettere in ammollo in acqua tiepida l’uvetta dopo averla sciacquata.

Sciacquare il baccalà già dissalato sotto acqua corrente, asciugarlo tamponando con carta da cucina quindi tagliarlo in pezzi.

Assaggiarne un piccolo pezzetto per capire se dovrete aggiungere sale al condimento oppure no!

Accedere il forno a 180° C statico.

Preparare la panatura.

Sminuzzare la mollica di pane raffermo in piccoli pezzi e metterla in una ciotola con i pinoli, l’uvetta strizzata, l’origano, l’olio e l’aglio grattugiato. Mescolare bene con un cucchiaio. Regolare di sale se necessario.

Spremere il succo di limone e distribuirlo sul fondo della pirofila. Adagiarvi il baccalà e coprirlo con la panatura preparata.

Cospargere con un po’ di pangrattato e irrorare con olio EVO.

Infornare e cuocete per circa 30 minuti e fino a quando la panatura non diventerà bella dorata.

Il vostro baccalà arracanato è pronto. Servirlo caldo con un contorno.

Si conserva in frigo per 2 o 3 giorni.

 

Se volete scoprire altre ricette tipiche regionali guardate il nostro blog!

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
GIORGIA

GIORGIA

Giorgia è nata e cresciuta a Genova, è appassionata di tutto ciò che riguarda la sua bella città e la sua cucina tradizionale. È laureata in lingue straniere per la cooperazione internazionale e ama viaggiare, conoscere nuove culture e sperimentare piatti diversi!

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato fantastici food tour e esperienze gastronomiche che vi immergeranno nella cultura gastronomica locale. Piatti tipici serviti in diversi ristoranti a cui la città fa da sfondo.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *