“La Grassa, la Rossa e la Dotta”: così è soprannominato il capoluogo dell’Emilia Romagna. La sua tradizione gastronomica, i suoi tetti di mattoni e la sua importante Università l’hanno resa famosa in tutto il mondo e ogni anno sono sempre più numerosi i turisti che scelgono di visitarla. Se anche voi avete intenzione di recarvi in città, ecco quali sono le 5 migliori attrazioni turistiche di Bologna che proprio non dovete perdervi.
Anche se avrete poco tempo a disposizione e sceglierete di visitare Bologna in un giorno, non preoccupatevi: riuscirete a inserire tutte queste tappe nel vostro itinerario. Il centro storico del capoluogo emiliano, infatti, è molto raccolto e uno dei modi migliori per girarlo è proprio con un tour a piedi
1. Basilica di San Petronio
La più celebre e la più importante tra le attrazioni turistiche di Bologna è sicuramente la Basilica di San Petronio.
Questa chiesa, oltre ad essere l’edificio di culto più importante della città, è considerata una delle chiese più grandi del mondo.
La sua fondazione risale al 1390, ma i suoi lavori durarono secoli e la sua facciata, come potrete notare, è rimasta incompiuta.
All’interno della Basilica di San Petronio, nel 1530, Carlo V fu incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero.
Tra le opere più belle e significative vogliamo segnalarvi il portale centrale con alcune rappresentazioni tratte dall’Antico e dal Nuovo Testamento, la Cappella Bolognini (affrescata con le Storie dei Re Magi, il Giudizio Universale, il Paradiso e l’Inferno) e l’organo più antico del mondo ancora in uso.
2. Fontana del Nettuno
Non lontano dalla Basilica di San Petronio, lasciando Piazza Maggiore per raggiungere Piazza del Nettuno, si trova la fontana più celebre della città. Si tratta della Fontana del Nettuno, soprannominata in dialetto al Żigànt.
L’opera fu inaugurata ne 1566 ed è il prodotto della collaborazione di Zanobio Portigiani, Tommaso Laureti e Giambologna.
La tradizione vuole che gli studenti, prima di un esame, si rechino qui per girare due volte in senso antiorario attorno alla fontana: pare che porti fortuna!
3. Torre degli Asinelli
Le torri di Bologna, un tempo, erano tantissime. Queste venivano erette a scopo difensivo e come simbolo del potere e della ricchezza di una casata.
Oggi ne rimangono circa una ventina e le due più famose sono sicuramente la Torre degli Asinelli e la Garisenda.
Durante la vostra visita a Bologna potrete salire in cima alla prima per godere di uno dei panorami più belli sulla città e capire perché viene denominata “la Rossa”.
Preparatevi, però; i gradini da fare per arrivare fino in cima sono quasi 500!
Anche la Torre della Garisenda è legata a una tradizione studentesca: se siete studenti non saliteci prima della Laurea, si dice che porti decisamente sfortuna!
4. Basilica di Santo Stefano
La Basilica di Santo Stefano è un complesso di edifici di culto conosciuto anche come le Sette Chiese.
Le sue origini sono ancora oggi molto controverse, ma l’ipotesi più accreditata è che il vescovo Petronio, rientrato da un viaggio a Gerusalemme, abbia deciso di creare un luogo che riproducesse fedelmente i luoghi di culto della Città Santa.
All’interno del complesso si trovano la Chiesa del Crocifisso, la Basilica del Sepolcro, la Chiesa di San Vitale e Sant’Agricola, il Cortile di Pilato, la Chiesa del Martyrium, il Chiostro Medievale e il Museo di Santo Stefano.
L’edificio più interessante è senza dubbio la Chiesa del Santo Sepolcro che, pare, fu costruita sopra a un antico tempio dedicato alla dea Iside.
5. Mercato di Mezzo
Infine, durante qualsiasi visita a Bologna che si rispetti non può mancare una passeggiata all’interno di uno dei mercati della città. Noi vi suggeriamo il Mercato di Mezzo, un vero luogo storico della gastronomia bolognese.
Mortadella, salumi vari, tortellini, tagliatelle, pasta fresca, pesce, carne e verdure: i migliori prodotti da mangiare a Bologna sono tutti esposti qui!
I profumi vi inebrieranno e, ne siamo certi, avrete subito voglia di sedervi in trattoria per godervi un ottimo pranzo tradizionale!
Ecco perché vogliamo invitarvi a prendere parte al nostro tour gastronomico di Bologna: accompagnati da una guida locale esperta visiterete alcuni luoghi simbolo della città e vi fermerete ad assaggiare le migliori prelibatezze tipiche.
Che aspettate? Siete dei nostri?