Venezia è una delle città più famose e frequentate al mondo e, di certo, una delle più belle d’Italia. Ogni anno il suo centro è visitato da numerosissimi turisti attratti dagli edifici che si riflettono sull’acqua, dagli eleganti palazzi antichi e dai numerosi musei che ospitano alcune delle collezioni d’arte più importanti del Paese. Per conoscere davvero questa città non basta una vita, ma se è la prima volta che la visitate ecco quali sono le attrazioni di Venezia da non perdere assolutamente.
Il cuore di Venezia è la celebre Piazza San Marco. Questa, infatti, è l’immagine a cui si pensa ogni volta che si nomina la città.
Prima dell’arrivo delle reliquie di San Marco e, quindi, prima della costruzione dell’imponente basilica, quest’area non era altro che un grande orto.
Oggi sulla piazza si affacciano alcuni degli edifici più importanti di Venezia: la Basilica di San Marco, il Campanile, il Palazzo Ducale e le Procuratie, i caratteristici portici che delimitano la piazza.
Come potrai immaginare questo è il luogo più affollato della città. Se vorrai visitarlo con calma, però, ti sveliamo un segreto: vieni qui quando ormai il sole è calato! Quando arriva il buio, infatti, la città si svuota e si trasforma. Piazza San Marco è uno di quei luoghi imperdibili di Venezia alla sera!
La città lagunare è attraversata da numerosi canali, tra i più famosi c’è sicuramente il Canal Grande che l’attraversa per 4 km e la divide in due parti ben distinte. Il canale raggiunge una larghezza di 70 metri e una profondità di 5: davvero impressionante, non credete?
Tra gli altri canali vale la pena accennare al Canale di Cannaregio e al Canale della Giudecca.
Uno dei modi migliori per esplorare i canali veneziani è fare un giro in gondola. Questa è un’esperienza davvero imperdibile da fare a Venezia, ma vi avvertiamo, è davvero molto costosa!
In alternativa potreste utilizzare il vaporetto.
Famosa per i suoi canali, Venezia è attraversata da numerosissimi ponti.
Tra i più importanti dovrete ammirare assolutamente il Ponte di Rialto, che attraversa il Canal Grande, il Ponte dei Sospiri, che collega il Palazzo Ducale alle antiche prigioni, il Ponte dell’Accademia e il moderno (e discusso) Ponte della Costituzione costruito su progetto dell’architetto Calatrava.
Tra i musei da non perdere a Venezia ci sono le Gallerie dell’Accademia, un’esposizione dedicata alla pittura rinascimentale italiana.
Tra le opere che vi sono esposte potrete ammirare capolavori del Tintoretto, di Tiziano, del Veronese, del Bellini e del Canaletto, ma sicuramente l’opera più celebre è l’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci. Quest’ultimo, però, viene esposto solo in rare occasioni affinché la luce non lo rovini.
Le opere presenti all’interno delle Gallerie dell’Accademia sono così numerose tanto che il complesso all’interno di cui sono ospitate è formato da più edifici: la chiesa di Santa Maria della Carità, il convento dei Canonici Lateranensi e la Scuola Grande di Santa Maria della Carità.
Se amate l’arte moderna, invece, dovete entrare a Palazzo Venier dei Leoni sul Canal Grande. Qui, infatti, è ospitata una delle collezioni più importanti del panorama mondiale.
La Collezione Peggy Guggenheim custodisce, tra le altre, opere di Picasso, Modigliani, Dalì, Warhol, Kandinsky e Duchamp.
L’intero palazzo fu acquistato da Peggy Guggenheim proprio per ospitare questa enorme collezione che aveva come scopo quello di valorizzare l’arte d’avanguardia di tutto il mondo.
Il Teatro La Fenice è uno dei teatri lirici più importanti del mondo.
Nonostante due terribili incendi l’abbiano colpito e distrutto nel corso dei secoli, questo magnifico tempio della lirica è stato ricostruito ed è sempre rinato.
Qui autori come Rossini, Bellini e Verdi hanno tenuto alcune delle prime più emozionanti della storia della musica.
Oggi è possibile visitare il teatro grazie a interessanti visite guidate.
Infine non dimenticatevi di visitare la Basilica de’ Frari, una delle chiese più belle e importanti di Venezia.
Al suo interno sono conservate opere e altari dal valore inestimabile: ad esempio potrete ammirare L’Assunta di Tiziano, il Trittico dei Frari e la Madonna in Trono di Bellini e il Monumento Funebre di Antonio Canova.
Queste erano le attrazioni di Venezia che, secondo noi, non dovreste assolutamente perdere.
Se volete vivere un’esperienza indimenticabile in città, dopo aver visitato musei e monumenti, raggiungeteci nel quartiere di Cannaregio per partecipare a un Bacaro Tour, un Food Tour di Venezia durante il quale potrete scoprire la tradizione gastronomica locale e le abitudini più autentiche dei veneziani.
Vi accompagneremo in alcuni dei bacari (osterie tradizionali) più amati della città per assaggiare, ad esempio, il baccalà mantecato, la mozzarella in carrozza e le sarde in saor mentre vi racconteremo storia, aneddoti e curiosità sul quartiere e i suoi dintorni.
Vi aspettiamo!
Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.
Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 16.081,09 capitale sociale interamente versato
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”