fbpx

9 (e più) attrazioni di Napoli da non perdere

Napoli è rumore, allegria, strade caotiche, vicoli brulicanti, brezza di mare, chiese imponenti e ricchi musei. Le motivazioni per visitare Napoli sono numerose: questa città, infatti, sa sempre come stupire i visitatori. In questo articolo abbiamo selezionato le 9 attrazioni di Napoli che, secondo noi, dovete includere nel vostro itinerario in città. Questa lista vi sarà utile a scegliere cosa fare nel capoluogo campano sia che abbiate diversi giorni a disposizione, sia che visitiate Napoli in un giorno.

 

1. Spaccanapoli

Spaccanapoli è la strada più famosa della città, un’arteria viaria di estrema importanza che risale addirittura all’epoca greca, che sopravvisse durante l’Impero Romano e che tutt’ora caratterizza l’impianto urbanistico di Napoli.

La via collega i Quartieri Spagnoli al quartiere di Forcella lungo un susseguirsi di negozi dove fare un po’ di shopping e importanti monumenti da visitare.

 

2. Cappella Sansevero e Cristo Velato

La Cappella Sansevero si trova a pochi passi da Spaccanapoli ed è una delle attrazioni di Napoli imperdibili.

La chiesa, oggi sconsacrata, si trovava nei pressi dell’abitazione dei principi Sansevero che un tempo potevano raggiungerla attraverso un ponte sopraelevato che collegava direttamente la dimora alla chiesa.

La Cappella è un luogo affascinante a cui sono legati misteri e leggende: osservando le varie opere al suo interno si notano simboli massonici e figure che tutt’ora sono studiate da esperti e curiosi di esoterismo.

Uno dei motivi principali per visitare questa Chiesa, comunque, rimane il Cristo Velato, magnifica opera di Giuseppe Sanmartino. La scultura raffigura Cristo deposto coperto da un velo: la bravura dell’artista è messa in mostra dalla riproduzione di quel velo in maniera particolarmente reale.

 

3. Duomo di Napoli

Tra le tappe da non perdere c’è sicuramente il Duomo, una delle chiese più belle di Napoli e luogo particolarmente caro ai suoi abitanti. Al suo interno, infatti, è custodito il sangue di San Gennaro, patrono della città, che ogni anno viene portato in processione con la speranza che il miracolo della liquefazione si compia.

Il Duomo si trova in pieno centro città, nella parte più caratteristica del capoluogo campano. Per visitare al meglio questa zona vogliamo consigliarvi il nostro street food tour di Napoli: la visita è guidata da una persona del posto che saprà raccontarvi storie e curiosità sulla città mentre vi accompagnerà alla scoperta di alcuni dei migliori piatti della cucina napoletana. Pronti ad assaggiare, tra gli altri, la pizza a portafoglio, il cuoppo e il babà?

visitare napoli

 

4.  Piazza Plebiscito, Palazzo Reale, Chiesa di San Francesco da Paola e Teatro San Carlo

Racchiuse in un’area piuttosto ristretta, nei dintorni di Piazza Plebiscito, si trovano alcune delle attrazioni di Napoli più importanti.

La Piazza è enorme e su di essa si affacciano il Palazzo Reale, edificio costruito nel 1600 per ospitare Re Filippo II, la Chiesa di San Francesco da Paola e il maestoso Teatro San Carlo, il più antico ancora attivo d’Italia.

 

5.  Maschio Angioino

Non distante da Piazza Plebiscito sorge il Maschio Angioino, castello costruito per volere di Carlo I d’Angiò nel 1266. Il nome della fortezza è Castel Novo e completa il sistema difensivo della città insieme a Castel dell’Ovo e Castel Capuano.

Oggi il Maschio Angioino è sede dei Musei Civici.

 

6.  Museo Archeologico

Uno dei musei più belli di Napoli è il Museo Archeologico, uno dei più importanti nel panorama italiano per quanto riguarda l’arte romana.

Il museo è costituito da diverse collezioni: la collezione Farnese, formata da reperti di Roma e dintorni, le collezioni pompeiane, con reperti provenienti dall’area nei dintorni del Vesuvio e la collezione egizia.

napoli-musei

 

7. Museo di Capodimonte

Tra i musei napoletani da non perdere c’è anche il Museo di Capodimonte: l’antico casino di caccia di Carlo di Borbone fu da lui stesso riconvertito in una reggia – museo nel 1758.

Il museo attuale è stato inaugurato nel 1957 e ospita una vastissima quadreria composta da numerose collezioni.

Le opere spaziano da capolavori antichi (Tiziano, Masaccio, Botticelli e Raffaello ad esempio), a opere più recenti fino ad alcune moderne e contemporanee (Goya, Caravaggio, ma anche Andy Warhol e Michelangelo Pistoletto).

Durante il percorso potrete ammirare le magnifiche stanze dell’antica reggia borbonica.

 

8.    Napoli Sotterranea

Tra le attrazioni di Napoli è d’obbligo inserire Napoli Sotterranea: qui si scopre un nuovo e inaspettato volto della città.

Al di sotto della città visibile, infatti, si apre un mondo affascinante fatto di cunicoli, buio e misteri. Un patrimonio raro, unico nel suo genere, che lascia il visitatore senza parole.

Napoli Sotterranea permette di fare un vero e proprio viaggio in più di 2000 anni di storia, dall’epoca greca a quella moderna. Potrete ammirare i resti dell’antica città greco – romana, la Galleria Borbonica, fatta costruire da Ferdinando II e un rifugio antiaereo. Napoli Sotterranea, inoltre, custodisce gli orti ipogei, un Museo della Guerra e una Stazione Sismica.

Questa è sicuramente una tappa imperdibile.

 

9. Castel dell’Ovo

Infine, vi suggeriamo la visita a Castel dell’Ovo, il più antico della città, oggi assurto a uno dei simboli di Napoli.

Al suo interno oggi sono ospitati convegni, mostre ed eventi di vario genere, ma è possibile visitarlo gratuitamente previo appuntamento.

Dal castello ammirerete uno dei panorami più belli di Napoli: il mare e il Vesuvio sono uno spettacolo da cartolina.

Dopo la visita approfittatene per passeggiare sul lungomare e raggiungere Mergellina per godervi un’ottima pizza.

A proposito di pizza, durante un soggiorno a Napoli, approfittatene per imparare a prepararla partecipando a una lezione di pizza: è un’occasione unica!

tour gastronomique à Naples

 

Speriamo che i nostri consigli sulle attrazioni di Napoli possano esservi utili.

Se rimarrete in città un po’ di tempo, non dimenticatevi di leggere la nostra guida per visitare Napoli in 3 giorni.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
SELENE

SELENE

Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *