fbpx

Acquario di Genova: tutto quello che dovete sapere

Tra le tante attrazioni del capoluogo ligure, sicuramente l’Acquario di Genova è quella più famosa. Di seguito troverete una serie di informazioni utili per organizzare al meglio la vostra visita.

 

Come raggiungere l’Acquario di Genova

L’Acquario di Genova è facilmente raggiungibile. Ecco tutte le indicazioni necessarie.

In auto

Uscendo al casello autostradale di Genova Ovest vi basterà seguire le indicazioni. Prima imboccherete Via Milano e poi Via Gramsci. Prima di un sottopasso dovrete svoltare a destra per raggiungere il parcheggio. I segnali lungo la strada, comunque, sono numerosi e molto precisi.

In autobus

Se si arriva da Ponente l’autobus da prendere è il n°1. Da Levante, invece, il n° 13.

In alternativa potrete utilizzare la metropolitana e scendere alla fermata San Giorgio o Darsena.

In treno

Scendendo alla Stazione di Genova Piazza Principe potrete raggiungere l’Acquario a piedi in circa 10 / 15 minuti, con l’autobus n° 32 fino al capolinea in Piazza Caricamento o con la metropolitana fino alla fermata San Giorgio.

Se arrivate dalla Stazione di Genova Brignole, invece, potrete prendere l’autobus n° 13 fino al capolinea in Piazza Caricamento o la metropolitana fino alla fermata San Giorgio.

 

Cosa vedere all’Acquario di Genova

La visita all’Acquario di Genova è sempre divertente e interessante sia per i più piccini, sia per i grandi.

Al suo interno sono rappresentati circa 70 ecosistemi diversi e ospita 12.000 esemplari di specie differenti.

L’Acquario di Genova è il più grande d’Italia e uno dei più vasti d’Europa e per visitarlo calcola almeno una mezza giornata.

Tra le aree che più piacciono a grandi e piccoli ci sono:

  • La Baia degli Squali;
  • Il Padiglione dei Cetacei;
  • L’Isola delle Foche;
  • La Vasca dei Pinguini;
  • La Vasca dei Cavallucci Marini;
  • La Sala delle Meduse;
  • Il Padiglione delle Biodiversità con la vasca tattile per accarezzare le razze;
  • La Scogliera Tropicale.

 

Oltre alla classica visita è possibile prendere parte a eventi e appuntamenti davvero particolari che rendono ancor più magica l’esperienza all’Acquario di Genova.

Da non perdere, ad esempio:

  • Acquario Dietro le Quinte: visita guidata alla scoperta di laboratori e vasche che generalmente non sono visibili ai visitatori.
  • Apri l’Acquario con Noi: per scoprire tutto ciò che succede prima dell’apertura al pubblico della struttura;
  • A tu per tu… con i pinguini: una visita con un esperto che vi accompagnerà all’interno della vasca per dare da mangiare ai pinguini;
  • A tu per tu… con i delfini: per ammirare i delfini da vicino e vedere gli esperti al lavoro;
  • Notte con gli Squali: dedicata ai più piccoli per scoprire il comportamento notturno di questi animali.

 

Ogni giorno, inoltre, vengono organizzati degli incontri con lo staff aperti a tutti: si svolgono di fronte alle vasche in orari prestabiliti e dopo una spiegazione l’esperto rimarrà sul posto per rispondere a tutte le vostre domande e curiosità.

Booking.com

 

Informazioni e consigli utili

Come vi dicevamo all’inizio, per la visita all’Acquario di Genova calcolate almeno una mezza giornata. C’è chi dice che è possibile visitarlo in due ore e mezza, ma credeteci: vi perderete sicuramente davanti a qualche vasca e il tempo necessario sarà molto di più!

Esistono diverse tipologie di biglietti: dal classico che include solo l’Acquario a quello completo per visitare anche il vicino Museo Galata e il Sommergibile Nazario Sauro.

Per visitare l’Acquario in tranquillità vi sconsigliamo di recarvici durante il fine settimana o nei giorni festivi.

All’interno della struttura è presente un bar / ristorante.

Infine vi ricordiamo che all’interno dell’Acquario è possibile scattare fotografie, ma sempre senza flash per non disturbare gli animali.

 

Cosa fare nei dintorni dell’Acquario di Genova

Dopo la visita all’Acquario di Genova potreste approfittarne per scoprire il Porto Antico e il centro storico della città con i suoi caratteristici caruggi.

Tra le cose da fare a Genova, ad esempio, vi consigliamo una passeggiata in Via Garibaldi per ammirare i Palazzi dei Rolli, un Food Tour di Genova per scoprire le prelibatezze della tradizione gastronomica locale o semplicemente la salita sul Bigo, un ascensore panoramico a pochi passi dall’Acquario che vi permetterà di osservare il Porto Antico dall’alto.

 

Speriamo che i nostri suggerimenti possano esservi utili per organizzare la vostra visita all’Acquario di Genova.

Se state per organizzare un soggiorno nel capoluogo ligure vi consigliamo di leggere la nostra guida per visitare Genova in un giorno.

SELENE

SELENE

Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *